Con il 46° POTUS che finalmente entra in azione, ci aspettiamo un tono molto diverso dalla Casa Bianca nei prossimi mesi, anche se ci vorrà ancora qualche settimana prima che vengano completate le audizioni di conferma e la nuova Amministrazione possa finalizzare le nomine che mancano. Da questo punto di… Continua »
La giornata di insediamento di Joe Biden è stata, sul piano della performance, la miglior giornata dell’S&P500 da quella dell’insediamento per il secondo mandato di Ronald Reagan. Non solo, l’amministrazione Biden ha già messo a segno un record, con la massima performance dell’S&P500 nel periodo compreso tra l’elezione e l’insediamento:… Continua »
La BCE non vede alcun motivo per modificare l’outlook economico: il quadro pandemico è peggiorato e le misure di lockdown si sono di recente intensificate. Tuttavia, la BCE non vede alcun motivo per modificare l’outlook fornito nell’ultima riunione di dicembre. Come ha spiegato la Presidente Lagarde nella sessione di Q&A,… Continua »
In linea con le attese del mercato, la BCE ha deciso di lasciare i tassi invariati e di non annunciare nessuna nuova iniziativa. Nel comunicato la BCE conferma che continuerà gli acquisti nel PEPP fino almeno a marzo 2022, e, in ogni caso, finché sarà necessario. Il comunicato menziona che… Continua »
I crediti deteriorati (non-performing loans, NPL) sono parte integrante del ciclo del credito bancario. Nelle fasi di espansione, le banche concedono più prestiti e allentano le condizioni di offerta del credito; quando il ciclo si inverte, una parte di questi prestiti si deteriora o diventa insolvente. Gli NPL sono sempre una brutta notizia per le banche,… Continua »
In seguito all’annuncio di un nuovo pacchetto di politiche monetarie nella riunione dello scorso dicembre, è improbabile che la BCE annunci nuove misure o modifiche alla sua posizione attuale. Al meeting di giovedi, l’attenzione sarà su tre temi principali. In primo luogo, il focus sarà sui rischi per le prospettive… Continua »
In un report pubblicato oggi in collaborazione con PwC, AFME richiama l’attenzione sul fatto che l’Europa ha bisogno di colmare un gap di €450-600 mld di capitali propri, necessari per impedire numerosi fallimenti aziendali e pesanti perdite di posti di lavoro, nel momento in cui le misure di sostegno statali… Continua »
Questa mattina, la Cina ha pubblicato i dati circa la crescita del PIL nel quarto trimestre 2020, insieme ai dati sull’attività di dicembre. Il PIL è aumentato, superando il consensus, del 6,5% su base annua, portando la crescita complessiva del PIL nel 2020 al 2,3%. La Cina si afferma quindi… Continua »
Il 2020 resterà di certo impresso nella memoria degli investitori e di tutti noi. I nostri stili di vita sono stati gravemente sconvolti, e in questo contesto l’impennata dei mercati finanziari ha portato ad un aumento del divario percepito tra mondo finanziario e economia reale. Questo fa sì che si… Continua »
Il premio al rischio azionario, differenza fra il rendimento prospettico azionario e quello governativo, tocca i minimi da fine 2018, spinto al ribasso da una risalita del decennale USA e dall’ulteriore progresso azionario. Anche a questi livelli “non c’è alternativa”? Fra i possibili temi del 2021, avevamo indicato il processo… Continua »